SALA NERO-ARANCIO
incontri al CINEMA NELLE VACANZE
dell'Associazione Culturale Quintiliano
incontri al CINEMA NELLE VACANZE
dell'Associazione Culturale Quintiliano
giovedì 11 settembre 2025
venerdì 22 agosto 2025
Cineferiae in lingua originale
Questa settimana: Casa in fiamme (Casa En Llamas):
un film, di Dani de la Orden, gradevole e introspettivo, in catalano.
The Mahabharata: tradotto dal sanscrito, lo sterminato poema dell'induismo nel film angloamericano di Peter Brook
lunedì 11 agosto 2025
2025 Cineferiae di successo
Ottimo riscontro al Cineferiae 2025, con buona affluenza: Gioberti, Cavour, Volta, ex studenti... Non abbiamo pubblicato gli appuntamenti qui perché ormai per noi il modo più immediato di comunicare ormai avviene con Instagram; ma diamo un primo resoconto di quanto già visto insieme:
Le onde del destino (Breaking the Waves) è un film del 1996 diretto da Lars von Trier,(nella foto: il quadro fondamentale, che rivela il senso del film),
e Tutto in un estate (Vingt Dieux) del 2024 di Louise Courvoisier.
martedì 24 giugno 2025
Mercoledì 25.06.25
CINEMA MASSIMO Via Verdi 18 – Torino Tel. +39 011 8138 574
2 film di Buñuel: EL ANGEL EXTERMINADOR e UN CHIEN ANDALOU
L’angelo sterminatore (El ángel exterminador)
(Messico 1962, 89’, HD, b/n, v.o. sott.it.)
Dopo il teatro, una ventina di persone appartenenti all’alta borghesia messicana si ritrovano nella lussuosa villa del signor Nobile per una cena. Prima del loro arrivo, però, la servitù abbandona la villa. I commensali riescono a consumare ugualmente la loro cena e poi decidono di passare la notte nel salone.
h. 18.30
Un chien andalou
(Francia 1929, 22’, DCP, b/n, v.o, did. it.)
La sequenza di apertura è tra le più celebri della storia del cinema. Su quella nuvola e quell’occhio tagliato si sono gettati fiumi di inchiostro. Si può speculare a lungo sulla luna foriera di sventura, sull’atto del taglio quale simbolo di iniziazione, o di castrazione, sulla necessità di guardare oltre la superficie delle cose, per addentrarsi nei meandri dell’inconscio.
h. 21.45
sabato 21 giugno 2025
Sabato 21.06.25 h20.20
CINEMA MASSIMO Via Verdi 18 – Torino Tel. +39 011 8138 574
Viridiana
(Messico/Spagna 1961, 90’, HD, b/n, v.o. sott.it.)
Viridiana è una giovane orfana decisa a trascorrere tutta la vita in convento. Prima di prendere i voti, però, passa alcuni giorni dallo zio Jaime nella sua ricca fattoria. Questi è attratto dalla bellezza della giovane e cerca inutilmente di convincerla a sposarlo. Quando Viridiana ritorna in convento, Jaime si uccide e lascia a lei una parte del suo patrimonio. Colpita dall’accaduto, la giovane rinuncia ai voti e si trasferisce nella sua parte di proprietà, che trasforma in ospizio per poveri.
mercoledì 18 giugno 2025
Mercoledì 18.06.25 h 15.50
Cinema Massimo Via Giuseppe Verdi, 18 TO
La via lattea (La voie lactée)
(Francia 1969, 92’, HD, col., v.o. sott.it.)
Due barboni che vivono di elemosina compiono un viaggio a piedi da Parigi a Santiago de Compostela. Sul loro cammino molti sono gli incontri: Priscilliano e i suoi seguaci, un gesuita e un giansenista che si sfidano a duello, un bambino con le stimmate che li aiuta a trovare un passaggio su un’auto lussuosa.
giovedì 2 gennaio 2025
Venerdì 03.12.25 h20.55
Cinema Romano Piazza Castello 9 - Galleria Subalpina - Torino. Telefono: +39 0115620145
Un thriller filosofico elegante con interpretazioni solide e una fotografia memorabile. Thriller, USA 2024. Durata 120 Minuti.
Un film di Edward Berger. Con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati Uscita 19 dicembre 2024. Oggi tra i Film al cinema in 290 sale. Distribuzione Eagle Pictures.
Un thriller ambientato nel mondo della Chiesa e ispirato all'omonimo romanzo di Robert Harris.
“Sede vacante!”, annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. Conclave, basato sul romanzo omonimo di Robert Harris, entra nel mondo della Chiesa come in una società segreta ricca di misteri, rivalità e tensioni, e affida alla magnifica recitazione di Ralph Fiennes nei panni del cardinale Lawrence il compito di fare da timoniere fra le correnti infide delle elezioni papali. Gli scrutini papali si susseguono in un crescendo di tensione emotiva, rivelando tanto le debolezze personali quanto le finalità politiche del conclave. Al centro c’è la sopravvivenza della Chiesa in un’epoca in cui è messa in grande discussione e i fedeli sono sul punto di abbandonarla per sempre. Come thriller filosofico il film lascerà soddisfatti i fan del best seller da cui è tratto. Un adattamento adulto ed elegante ancorato da interpretazioni solide e da una visione geometrica di come gli equilibri di potere si spostino lungo rette che modificano continuamente la figura iniziale. Recensione ❯
Iscriviti a:
Post (Atom)